
L'ABBAZIA DI NORTHANGER di Jane Austen
Titolo originale: Northanger AbbeyPubblicato nel 1819
(A cura di Laura)
"Non è mai stato il preferito di nessuno"
Malcom Skey
E' il primo romanzo completo, e forse il romanzo meno famoso e "meno fortunato" della magnifica scrittrice inglese.
Questo libro ha una storia un po' travagliata e misteriosa e da molti viene considerato un semplice esercizio stilistico.
Scritto tra il 1798-99 fu pronto alla pubblicazione nel 1803, venne addirittura comprato dall'editore Crosby di Londra, ma per ragioni sconosciute non lo pubblicò. Infatti, il libro inizia con una premessa dell'autrice che spiega quanto accaduto e prega il pubblico di ricordare l'intervallo di tempo intercorso tra la stesura finale e la pubblicazione del romanzo, e che durante quest'arco di tempo le abitudini, i luoghi e i anche libri sono mutati.
Il racconto fu edito postumo insieme a Persuasione, ultimo romanzo della Austen, solo nel 1818. Il romanzo è una parodia di due generi allora in voga: il gotico e il sentimentale.
Non svelerò in questo post l'intreccio perché è tutto da leggere (o da guardare), malgrado alcuni siano critici verso questo libro che, a mio modesto parere, è molto carino.
Come già accennato sopra il romanzo compie una parodia dei generi allora in voga: il sentimentale e il gotico. Il prendere i

Il romanzo sentimentale viene ridotto ad una serie di interessi economici, simpatie pilotate,

L'Abbazia di Northanger è un romanzo arguto, gradevole e descrive il piccolo universo sociale, fatto di balli, the, chiacchiere da salotto, passeggiate, che l'autrice conosce così bene. La trama, è stato detto da molti, può sembrare un po' esile ma è interamente percorsa da una vena d'ironia, non sempre distaccata, che non diviene mai pesante e cade spesso in vera e propria satira.

Anche qualche fanciulla non ne esce innocente, interessata, più dal fare un bel matrimonio dal punto di vista economico, che un matrimonio d'amore. Ma questo non è il caso della protagonista che è più interessata al cuore che al portafoglio.A cura di "Masterpiece Classic"
Nei romanzi austeniani gli uomini non fanno mai una bella figura e, soprattutto in questo, ne escono peggio che mai e interessati solo al loro tornaconto.
"Zia" Jane è tremenda con lei facendole fare, molto spesso, delle figure terribili.
La sua protagonista Catherin Morland,



A me è piaciuto molto, ho trovato la Austen più ironica e pungente rispetto ad altri romanzi, è terribile con i suoi personaggi (mi ha fatto odiare veramente tanto i due arroganti e manipolatori John e Isabel) e geniale nel prendere in giro le persone appassionate alle mode del momento (seppur di mode letterarie parliamo!).
Nel romanzo si susseguono intrighi amorosi e accadimenti strani con cui l'autrice riesce a farci trattenere il fiato. Riprendendo la citazione di sopra non sarà il mio preferito ma di certo lo ho apprezzato e lo ho trovato divertente e piacevole, ritengo sia un romanzo ingiustamente ignorato, sicuramente da leggere!
Nessun commento:
Posta un commento